Vai al contenuto principale

Storie dal Mondo 3D

Riflessioni pratiche sul character modeling, tecniche che funzionano davvero e un po' di esperienza che abbiamo raccolto negli anni

Processo creativo di modellazione 3D

Parliamo di Character Design Senza Filtri

Sai quella sensazione quando passi tre ore su una topologia del volto e qualcosa continua a non funzionare? Ci siamo passati tutti. Questo blog nasce proprio da lì.

Non troverai qui le solite promesse sulla carriera perfetta o tecniche miracolose. Ma troverai appunti sinceri su quello che abbiamo imparato sbagliando, rifacendo e qualche volta riuscendo a creare qualcosa che funziona.

A volte parliamo di software, altre volte di anatomia artistica. Dipende un po' da cosa ci capita tra le mani mentre lavoriamo sui nostri progetti.

Argomenti che Esploriamo

Tecniche di modellazione avanzate

Tecniche di Modeling

Dalla box modeling alla scultura digitale. Condividiamo approcci diversi che abbiamo sperimentato e quali hanno dato risultati migliori in situazioni specifiche.

Workflow di animazione personaggi

Rigging e Animazione

Creare controlli che funzionano davvero può essere complicato. Parliamo di setup che hanno senso e di errori da evitare quando si preparano i personaggi per l'animazione.

Strumenti software professionali

Software e Strumenti

Blender, Maya, ZBrush... ogni strumento ha i suoi punti forti. Parliamo di quando usare cosa, basandoci su esperienze reali piuttosto che su preferenze personali.

Come Affrontiamo un Progetto

1

Ricerca e Riferimenti

Prima di aprire qualsiasi software, raccogliamo riferimenti visivi. Anatomia, pose, espressioni. Più materiale hai all'inizio, meno tempo perdi dopo a correggere proporzioni sbagliate.

2

Blocking Veloce

Forme base, niente dettagli. Se le proporzioni generali non funzionano in questa fase, aggiungere dettagli non risolverà il problema. Meglio accorgersene subito.

3

Sviluppo Progressivo

Aggiungiamo dettagli gradualmente, testando man mano. È più facile tornare indietro quando necessario e si evitano ore di lavoro su parti che poi vanno rifatte completamente.

4

Test e Rifinitura

Lighting diversi, angolazioni diverse, pose di test. Un personaggio che funziona solo in una vista frontale con luce perfetta non è veramente finito.

Ilarione Taddei, character artist

Chi Scrive Questi Articoli

Mi chiamo Ilarione Taddei e lavoro con personaggi 3D da parecchio tempo. Ho fatto errori che preferisco non ricordare e qualche volta ho anche ottenuto risultati decenti.

Quello che condivido qui viene da progetti reali, deadline vere e client che avevano aspettative specifiche. Non è teoria perfetta, è roba che ha funzionato sul campo.

Se stai cercando tutorial passo-passo perfetti, probabilmente questo non è il posto giusto. Ma se vuoi leggere riflessioni oneste su cosa significa davvero lavorare in questo settore, forse troverai qualcosa di utile.

— Ilarione Taddei, Character Artist